CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
(revisione di agosto 2013)
1. Oggetto del contratto
1.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita rappresentano il contratto concluso attraverso la
rete Internet tra Laboratorio Biontologia Srl (d'ora in poi denominato "Fornitore") e
l'Acquirente, relativamente all'acquisto dei beni presenti sui siti internet dell'Hotel Palace di
Merano: http://www.palace.it/proteine-hp.htm e sul sito internet del Laboratorio Biontologia:
http://shop.laboratoriobiontologia.com.
1.2. Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile contattare il Fornitore attraverso uno
dei contatti indicati al punto successivo.
2. Parti del contratto: Acquirente e Fornitore
2.1. Acquirente: si intende qualsiasi soggetto (persona fisica o persona giuridica) che acquista
uno o più beni disponibili sul sito internet di cui sopra. Nel caso in cui l'Acquirente sia una
persona fisica ed effettui l'acquisto per fini estranei all'attività commerciale, imprenditoriale o
professionale eventualmente svolta, questi acquisisce la qualifica di "Consumatore", e nei suoi
confronti trovano applicazione specifiche disposizioni riportate nel presente Contratto.
2.2. Fornitore:
Laboratorio Biontologia Srl
Via Galvani, 2 – 39100 Bolzano – Italia
Partita IVA: 02322250214
Numero di iscrizione al Registro delle Imprese: BZ – 170840
Numero definitivo di riconoscimento comunitario (per l'attività di estrazione di proteine e
peptidi dal siero di latte): IT K1240 CE
Telefono: +39 0471 052330 | Fax: +39 0471 052331
E-mail: bodybalance@lab-biolontologia.it
3 – Modalità di acquisto e conclusione del contratto
3.1 Prima di procedere all'acquisto dei prodotti, è richiesta l'attenta lettura e salvataggio o
stampa delle presenti Condizioni Generali di Contratto, richiamate altresì nel riepilogo d'ordine.
3.2 Il contratto di acquisto si perfeziona mediante la compilazione e successivo invio del modulo
di richiesta, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell'ordine, stampabile,
la quale contiene: gli estremi dell'ordinante e dell'ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le
spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento,
l'indirizzo ove il bene verrà consegnato e i tempi della consegna.
3.3 Il contratto è concluso ed efficace tra le Parti quando il Fornitore riceve, per via telematica, il
modulo d'ordine. Il Fornitore provvede, entro 48 ore, all'invio di una e-mail di conferma nella
quale siano anche riportati tutti i dati richiamati nel punto precedente. Qualora l'Acquirente non
riceva alcuna conferma entro 7 giorni, il relativo ordine dovrà intendersi rifiutato dal Fornitore e
quindi privo di ogni effetto.
3.4. Per maggiori informazioni riguardanti gli acquisti, lo stato degli ordini, i tempi di spedizione,
etc., è possibile contattare il Fornitore ad uno dei recapiti indicati al punto 2.2.
4 - Disponibilità dei prodotti
4.1 Il Fornitore si impegna a garantire la costante disponibilità dei prodotti in vendita ed assicura
tramite il sistema telematico utilizzato l'elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo.
4.2 Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, sarà cura del
Fornitore, tramite e-mail, rendere noto all'Acquirente se il bene non sia più disponibile ovvero
quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare
l'ordine o meno.
4.3 In casi eccezionali il bene acquistato potrebbe non essere più in vendita o definitivamente
non disponibile per la consegna. In questi casi il Fornitore provvederà alla cancellazione
dell'ordine, con rimborso di quanto eventualmente già pagato dall'Acquirente, al quale non sarà
dovuto alcun indennizzo ulteriore. Il rimborso sarà effettuato tramite il medesimo mezzo di
pagamento utilizzato dall'acquirente.
5 - Modalità di pagamento e rimborso
5.1 Ogni pagamento da parte dell'Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di carta di
credito, bonifico bancario anticipato o altri mezzi di pagamento eventualmente accettati dal
Fornitore.
5.2 In caso di pagamento a mezzo carta di credito, l'addebito all'Acquirente del prezzo e degli
oneri accessori specificati nella pagina di riepilogo dell'ordine (spese di spedizione, tasse,
imposte) avverrà al momento della conclusione del contratto.
5.3 In caso di pagamento con bonifico bancario anticipato, il Fornitore provvede ad indicare
nella pagina riepilogativa dell'ordine le coordinate bancarie per effettuare il pagamento. Il
tempo medio per l'accredito del bonifico bancario è di 2-4 giorni lavoratori, cui seguirà la
spedizione del prodotto.
5.4 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su apposita connessione protetta da
sistema di cifratura. I dati della carta di credito sono inviati direttamente all'Istituto di Credito
che gestisce il pagamento su un server sicuro, con chiave di criptazione SSL in modo da garantire
l'assoluta sicurezza della transazione. I dati della carta di credito non sono in nessun caso
accessibili direttamente da parte del Fornitore o da parte di terzi, né al momento dell'invio
dell'ordine né successivamente. In caso di malfunzionamento della piattaforma di pagamento,
l'Acquirente può contattare il Fornitore per concordare una modalità di pagamento con carta di
credito alternativa.
5.5 Ogni eventuale rimborso all'Acquirente sarà effettuato tramite il medesimo mezzo di
pagamento utilizzato dall'acquirente e in caso di esercizio del diritto di recesso, al massimo
entro 30 giorni dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
6 – Emissione documenti fiscali
6.1 Laboratorio Biontologia Srl emette fattura per ogni acquisto. Nel caso in cui l'Acquirente sia
una persona giuridica, è onere di quest'ultima comunicare la propria partita IVA e i dati di
fatturazione prima dell'invio del modulo d'ordine.
7 - Modalità di spedizione e consegna
7.1 I prodotti offerti dal Fornitore vengono consegnati in tutta Italia e all'Estero, nei Paesi
indicati sul sito internet del Fornitore prima dell'invio del modulo d'ordine.
7.2 La spedizione degli ordini avviene con le modalità scelte dall'Acquirente o indicate sul sito
web al momento dell'offerta del bene. Il Fornitore si impegna a garantire una spedizione senza
ritardi, con consegna del collo al vettore non oltre sette (7) giorni lavorativi a partire dal
momento in cui è stato ricevuto il pagamento del prezzo dovuto. Nel caso in cui il Fornitore non
sia in grado di effettuare la consegna al vettore entro detto termine, ne verrà dato tempestivo
avviso tramite e-mail all'Acquirente.
7.3 I tempi di consegna variano a seconda della modalità scelta e della destinazione della merce:
nel caso di invio con Corriere Espresso, le spedizioni in Italia vengono consegnate mediamente
entro 24-48 ore dall'invio, le spedizioni verso il resto dell'Unione Europea entro 2-3 giorni
lavorativi, mentre le spedizioni verso il resto del mondo richiedono dai 5 ai 10 giorni. Tali termini
sono indicativi e non vincolanti, non potendo essere ritenuto il Fornitore responsabile di
eventuali ritardi o mancate consegne imputabili al vettore cui è stato correttamente consegnato
il collo di spedizione.
7.4 Se la modalità di consegna scelta lo permette, l'Acquirente può seguire lo stato della
spedizione tramite il numero di tracciabilità inviato dal Fornitore o dal vettore di spedizione
tramite e-mail.
7.5 Qualsiasi danno all'imballaggio o alla confezione dei prodotti consegnati dal vettore deve
essere immediatamente contestato mediante l'apposizione di una riserva di controllo sulla
prova di avvenuta consegna del vettore spedizioniere. Resta intesto che, una volta firmato il
documento del vettore senza alcuna contestazione, l'Acquirente non è più ammesso a sollevare
alcun reclamo in ordine alle caratteristiche esteriori di quanto consegnato.
8 – Tasse e dazi doganali internazionali
8.1 Nel caso di spedizioni in Italia o nel resto dell'Unione Europea non vi sono costi aggiuntivi o
dazi, pertanto l'Acquirente non dovrà pagare nessun onere aggiuntivo al vettore spedizioniere.
8.2 Nel caso di spedizioni al di fuori dell'Unione Europea, la merce potrebbe essere soggetta a
tasse di importazione o dazi doganali. Tali oneri sono esclusivamente a carico dell'Acquirente
destinatario della merce, il quale dovrà pagare l'importo dovuto al vettore spedizioniere o alle
Autorità competenti in materia.
9 - Prezzi
9.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all'interno del sito Internet del
Fornitore sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell'art. 1336 c.c.
9.2 I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA 10% e di ogni
eventuale altra imposta. Il prezzo di vendita non è comprensivo delle spese di spedizione, che si
intendono a carico dell'Acquirente e possono variare a seconda del volume, del peso e della
destinazione del pacco. In caso di spedizioni extra-UE, il prezzo è scorporato dell'IVA del 10%.
I costi relativi alle spese di spedizione ed a qualsiasi onere accessorio sono indicati
separatamente rispetto al prezzo di vendita e sono contenuti anch'essi nella pagina web di
riepilogo dell'ordine.
I costi di spedizione sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell'inoltro
dell'ordine da parte dell'Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell'ordine
effettuato.
9.3 Ogni ulteriore onere riferito a tasse, imposte, dazi o qualsiasi altro costo accessorio, ivi
compreso lo sdoganamento, previsti dalla normativa applicata nello Stato ove i prodotti sono
spediti e consegnati si intendono interamente a carico dell'Acquirente.
10 - Limitazioni di responsabilità
10.1 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza
maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all'ordine nei tempi previsti dal contratto.
10.2 Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l'Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa
grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all'utilizzo della rete Internet.
10.3 Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti
dall'Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili,
avendo l'Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli
eventuali oneri accessori sostenuti.
10.4 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l'eventuale uso fraudolento e illecito che
possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per
il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili
in base alla miglior scienza e coscienza e in base all'ordinaria diligenza.
11 - Garanzie e modalità di assistenza
11.1 Il fornitore garantisce che verranno consegnati prodotti eguali a quelli indicati e descritti
nel sito ed il rispetto di tutte le norme in merito alla conservazione dei prodotti fino al momento
della consegna della merce al vettore prescelto. Per tutti i prodotti venduti vale la responsabilità
del produttore. In caso di prodotti confezionati il produttore è responsabile anche della
veridicità e completezza delle indicazioni riportate sulle confezioni. Le immagini presenti sul sito
sono fornite al Cliente per agevolare il riconoscimento dei prodotti, a causa di variazioni nella
confezione da parte del produttore, le foto potrebbero non rispecchiare esattamente l'aspetto
del prodotto consegnato.
11.2 Il Fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il
termine di 2 anni dalla consegna del bene. Tale termine si riduce ad 1 anno nel caso in cui
l'Acquirente non sia un consumatore ai sensi del Codice del Consumo.
11.3 L'Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al Fornitore il difetto di conformità
entro il termine di 2 mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. In ogni caso, salvo prova
contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna
del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del
bene o con la natura del difetto di conformità.
11.4 In caso di difetto di conformità, l'Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza
spese, la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione
del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da
soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa ai sensi dell'art. 130, comma 4,
del Codice del consumo.
11.5 La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata A.R.
indirizzata al Fornitore o a mezzo e-mail al recapito indicato al punto 2.2. Il Fornitore indicherà la
propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo,
entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione di cui sopra.
12 - Obblighi dell'Acquirente
12.1 L'Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal
contratto.
12.2 L'Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d'acquisto on-line, a provvedere
alla stampa e alla conservazione del presente contratto.
12.3 Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate
dall'Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della
conferma di acquisto.
13 - Diritto di recesso
13.1 Qualora l'Acquirente sia un "consumatore", egli ha in ogni caso il diritto di recedere dal
contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 10
(dieci) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
13.2 Nel caso il consumatore decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione
al Fornitore a mezzo di raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Laboratorio Biontologia Srl, Via
Galvani 2 – 39100 Bolzano ovvero a mezzo fax al numero +39 0471 052 331 o tramite posta
elettronica all'e-mail bodybalance@lab-biolontologia.it, purché tali comunicazioni siano
confermate dall'invio di raccomandata A.R. all'indirizzo Laboratorio Biontologia Srl, Via Galvani
2 – 39100 Bolzano entro le 48 (quarantotto) ore successive. Farà fede tra le Parti il timbro
apposto dall'ufficio postale sulla ricevuta rilasciata. Ai fini dell'esercizio del diritto di recesso
l'invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene
acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede tra le Parti la data di consegna all'ufficio
postale o allo spedizioniere.
13.3 La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire al più tardi entro 30 (trenta) giorni dalla
data di ricevimento del bene stesso. In ogni caso, il consumatore, per avere diritto al rimborso
del prezzo pagato, dovrà osservare le seguenti condizioni:
- il bene acquistato deve essere riconsegnato integro e comprensivo della confezione originale
completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione
accessoria, etichette, etc);
- il diritto si applica al prodotto acquistato nella sua interezza; non è possibile esercitare il
recesso solamente su parte del prodotto acquistato;
- il diritto non si applica ai prodotti dotati di sigillo, se questo è stato manomesso o rimosso;
- all'arrivo del prodotto presso il magazzino del Fornitore, quest'ultimo svolgerà una procedura
di esaminazione per valutare eventuali danni o manomissioni non derivanti dal trasporto.
13.4 Le spese per la restituzione del prodotto qualora il consumatore eserciti il diritto di recesso
sono interamente a carico del consumatore stesso.
13.5 Il Fornitore provvederà gratuitamente al rimborso dell'intero importo versato
dall'Acquirente entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di
recesso.
13.6 Con la ricezione della comunicazione con la quale il consumatore comunica l'esercizio del
diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo
quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
14 - Cause di risoluzione del contratto
14.1 Le obbligazioni di cui al punto 12.1, assunte dall'Acquirente e l'esatto adempimento degli
obblighi assunti dal Fornitore al punto 7, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto
espresso, l'inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso
fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c.,
senza necessità di pronuncia giudiziale.
15 - Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell'Acquirente
15.1 Il Fornitore agisce nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa sulla Privacy di cui
al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. In applicazione di quanto sancito dal Codice della Privacy il
Fornitore fornisce all'Acquirente la presente informativa, che è parte integrante del presente
contratto.
15.2 Titolare dei dati rilasciati dall'Acquirente è Laboratorio Biontologia Srl.
I dati forniti soddisfano la seguente finalità: registrazione dell'ordine ed attivazione nei
confronti dell'Acquirente delle procedure per l'esecuzione del presente contratto. Inoltre i dati
personali dell'Acquirente saranno utilizzati per dar corso alle necessarie comunicazioni ovvero
per l'adempimento degli eventuali obblighi di legge, nonché per consentire un'efficace gestione
dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto (art.
24, comma 1, lett. b, d.lgs. 196/2003).i dati forniti dall'Acquirente vengono raccolti e trattati in
forma cartacea, informatica, telematica. Il Fornitore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e
le informazioni trasmessi dall'Acquirente e di non rivelarli a persone non autorizzate, né a usarli
per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati
potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell'Autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per
legge autorizzate.
I medesimi dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di
riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all'espletamento delle attività necessarie per
l'esecuzione del contratto stipulato e comunicati esclusivamente nell'ambito di tale finalità.
La comunicazione dei propri dati personali da parte dell'Acquirente è condizione necessaria per
la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato
corso alla domanda dell'Acquirente stesso. In ogni caso, i dati acquisiti saranno conservati per
un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o
successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura.
L'Acquirente gode dei diritti di cui all'art. 7 del d.lgs. 196/2003.
16 - Comunicazioni e reclami
16.1 Le comunicazioni scritte e gli eventuali reclami diretti al Fornitore saranno ritenuti validi
unicamente ove inviati ad uno dei recapiti indicati al punto 2.2 delle presenti Condizioni Generali
di Vendita.
16.2 L'Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero
telefonico o l'indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del
Fornitore.
17 - Composizione delle controversie
17.1 In caso di controversie nascenti dal presente contratto, le parti si impegnano ad esperire un
tentativo di mediazione presso l'organismo di mediazione della Camera di commercio, industria,
artigianato ed agricoltura di Bolzano.
17.2. Qualora le Parti intendano adire l'Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è
quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore, inderogabile ai sensi
dell'art. 33, comma 2, lett. u) del d.lgs. 206/2005.
17.3 Qualora l'Acquirente non sia un consumatore, ai sensi della definizione contenuta al punto
2 del presente contratto, il Foro competente in caso di controversie è stabilito
convenzionalmente in quello di Bolzano.
18 - Legge applicabile e rinvio
18.1 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per quanto qui non espressamente
disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente
contratto, e in particolar modo l'art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.
18.2 Ai sensi dell'art. 60 del d.lgs. 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina
contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del d.lgs. 206/2005.
19 – Clausola salvatoria
L'invalidità di uno o più clausole delle presenti condizioni generali di contratto non pregiudicherà
la validità delle rimanenti clausole contrattuali.
In tal caso le Parti sostituiranno la norma invalida con una clausola o un atteggiamento che siano
il più vicini possibile al risultato voluto dalla clausola invalida.
20 - Clausola finale
Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritto od orale,
intervenuto in precedenza tra le Parti e concernente l'oggetto di questo contratto.